PLANK: I MOTIVI DEL SUCCESSO.
Il segreto del successo del plank è dato dalla sua grande efficacia.
Esistono molte varianti del Plank, come il side plank (plank laterale) o il reverse plank (plank inverso) e molte altre varianti. Oggi trattiamo la più diffusa variante del plank la “forearm plank” nella quale il peso del corpo viene sostenuto dagli avambracci, dai gomiti e dalle dita dei piedi.
Il plank è un esercizio che non coinvolge solo gli addominali, ma anche una grande quantità di altri muscoli, come vedremo più avanti; è così tanto praticato perché si pensa sia facile da eseguire… ma su questo aspetto ci soffermeremo un attimo perché in realtà gli errori nella sua esecuzione possono essere molti.
QUALI SONO GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI NEL PLANK?
Innanzitutto ricorda che non è importante per quanto tempo tieni la posizione ma per quanto tempo tieni la POSIZIONE CORRETTA.
Gli errori più frequenti nell’esecuzione del plank sono:
BACINO: troppo in basso oppure troppo in alto. Il tuo corpo deve esser perfettamente allineato, proprio come una tavola. Non inarcare la schiena e non sollevare troppo in alto il tuo bacino.
SPALLE: le spalle devono essere flesse a 90° e il tuo braccio perfettamente verticale. Non spostarti troppo in avanti o troppo indietro.
TESTA E COLLO: non tenere la testa “ciondolante” verso il basso e non inarcare il collo guardando verso l’alto. La colonna cervicale deve essere in una posizione naturale e lo sguardo rivolto verso le mani
CINGOLO SCAPOLARE: deve essere in spinta attiva e le spalle devono essere rigide. Se le spalle cedono oppure si incurvano il carico viene a gravare sulla tua colonna vertebrale provocando dolore e sovraccaricandola.
LE 5 REGOLE PER UN PLANK PERFETTO!
1. Distenditi rivolgendo l’addome verso terra. Piega i gomiti di 90° e allineali perpendicolarmente alle spalle e tieni il braccio verticale.
2. Allinea perfettamente il tuo corpo (dalla testa ai talloni). Appoggiati sugli avambracci e sulle punte dei piedi.
3. Tieni la testa ed il collo in una posizione naturale, senza inarcare la colonna cervicale e senza piegare il capo in avanti.
4. Contrai con forza i muscoli addominali ed i glutei fino a quando non avrai terminato l’esercizio. La zona del cingolo scapolare deve essere in spinta attiva, cioè nella posizione hollow (spalle anteposte e scapole abdotte). Il tuo “core”(cioè il nucleo del corpo) in contrazione statica sarà la chiave del successo in questo esercizio!
5. Tieni le gambe perfettamente tese e leggermente distanti, senza piegare le ginocchia.
CURIOSITA’ qual’è il record del mondo di Plank?
Tu riesce a rimanere in posizione ben 5 cinque minuti?
Ci spiace sminuire questi primati (di tutto rispetto, lo diciamo sinceramente) ma devi sapere che il record del mondo di plank frontale in appoggio sui gomiti è stato stabilito ad Adelaide, in Australia, il 4 settembre 2021 dal 28enne Daniel Scali che è rimasto in posizione per 9 ore, 30 minuti e 1 secondo!
Il primato precedente era stato realizzato il 20 febbraio 2020 negli Stati Uniti da George Hood che ha mantenuto il plank per 8 ore, 15 minuti e 15 secondi.
Se questi record non bastassero a stimolarti a provarci anche tu, devi sapere che c’è anche stato un certo Silehm Boussehab, un francese, che nel marzo 2018 è rimasto in posizione per 4 minuti e 20 secondi stabilendo un primato tuttora imbattuto! Ah, dimenticavo di dirti che lo ha realizzato con un peso da 200 libre (oltre 90 kg) sulla schiena!
Se questo articolo ti è piaciuto resta connesso perché le prossime pubblicazioni parleranno degli altri tre esercizi più praticati per tonificare gli addominali, cioè Sit Up, Crunch e Crunch Inversi.
Siamo persone che si prendono cura di altre persone . Questo è CORPO UDINE vieni a provare.
PALESTRA CORPO UDINE : passa a trovarci e valuta tu se siamo noi quelli con i quali ti vuoi allenare . Ti aspettiamo!
orari segreteria dal lunedì al venerdì
9.00 –13.30
17.00-21.00
Tel 0432 640061
info@palestracorpo.com
www.palestracorpo.com
Facebook : Palestra Corpo Centro Fitness
SCARICA LA APP : CORPO CENTRO FITNESS
[column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”false” extended_padding=”true” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”false” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/2″] [column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”Cosa dicono di noi” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [blockquote layout=”slider” cat=”slider-no-photo” ids=”” autorotate=”true”] [/blockquote] [/column_1] [/column] [column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”false” extended_padding=”true” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”false” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/2″ last=”true”] [column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”SCARICA LA APP CORPO CENTRO FITNESS ” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [/column_1] [/column]