Arriva la bella stagione. Rimettersi in forma senza compromettere la salute?
Alla CORPO è LA REGOLA.
[blank h=”30″] [/blank]
L’arrivo della bella stagione spinge molta gente a rimettersi in forma, tuttavia questa pratica può far commettere alcuni errori e vanificare i risultati e, addirittura, può compromettere il proprio stato di salute.
E’ importante seguire queste 6 regole in ordine:
1. Pianificare il calo ponderale con sufficiente anticipo.
Un calo ponderale che permette di mantenere un buon stato di salute, per la maggior parte della popolazione, si aggira intorno al mezzo chilogrammo a settimana. Un eccessivo calo ponderale si associa spesso a un effetto rebound, con il riacquisto del peso perso e spesso con gli interessi, oltre che a danneggiare spesso gli organi.
2. Prendersi nota di cosa si mangia per 2 settimane.
E’ importante, oltre che per essere consapevoli di cosa mangiamo, anche registrare anche le emozioni che si provano prima e dopo aver consumato quel dato alimento e le condizioni fisiche e psichiche al risveglio e prima di andare a dormire.
3. Valutare lo stato di partenza.
Prendersi nota del peso, dell’altezza, della circonferenza vita e dei fianchi. E’ importante anche fare delle analisi del sangue e urine, al fine di valutare la presenza di alcune carenze e, se presenti, trattarle opportunamente e anche valutare la composizione corporea tramite bioimpedenziometria bicompartimentale. Per misurare la massa grassa e magra, l’acqua corporea e dove è localizzata, permettendo quindi di predisporre un intervento personalizzato e calcolare il metabolismo basale, ovvero l’energia che il nostro corpo spende a riposo, a cui va aggiunto il dispendio energetico dell’attività fisica.
4. Stima del deficit calorico e pianificazione della dieta.
Al fine di garantire un calo ponderale di mezzo chilogrammo alla settimana è necessario un deficit calorico di circa 500 Kcal al giorno.
5. Dieta variata.
La dieta deve apportare tutti i micronutrienti, oltre che un adeguato apporto di proteine e acidi grassi essenziali.
6. Attività fisica.
L’attività fisica risulta particolarmente importante quando si pianifica un calo ponderale, in quanto permette di aumentare il dispendio energetico e migliora la salute cardiovascolare.
Alla Palestra Corpo sono presenti istruttori qualificati a seguire il cliente nella fase di allenamento.
Sorge infatti il PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO di RIEDUCAZIONE fisica accanto agli altri percorsi per rendere efficace anche la prima fase di allenamento alla persone in sovrappeso.
Dott. Daniele Gabrovec – BIOLOGO NUTRIZIONISTA
[blank h=”30″] [/blank] [column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”” extended_padding=”1″ background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/3″] [blank h=”150″] [/blank]MOLTO PIU’ DI UNA PALESTRA.
UN CENTRO BENESSERE DEL MOVIMENTO.
Il fitness non è un obiettivo ma un veicolo per giungere al benessere psico-fisico.
[/column] [column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”” extended_padding=”1″ background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”2/3″ last=”true”] [column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”presentazione Dott Gabrovec” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]https://www.youtube.com/watch?v=7P2GojYt0Hg
[/column_1] [/column] [column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”” extended_padding=”1″ background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/2″] [column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”rieducazione fisica” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [/column_1] [/column] [column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”” extended_padding=”1″ background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/2″ last=”true”] [column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”Istruttori qualificati” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [/column_1] [/column]