IL METODO PILATES

Sviluppare il corpo armoniosamente, correggere le cattive posture, restituire la vitalità fisica.

 CHE COS’È IL PILATES?

Il Pilates mira a rafforzare i muscoli profondi del corpo, responsabili della postura.

I muscoli profondi sono i muscoli centrali del corpo tra costole e bacino ed attorno alla colonna vertebrale (addominali, pavimento pelvico e muscoli della schiena). I muscoli profondi costituiscono il centro di energia del corpo, che permette di essere più forte e più stabile. Il Pilates è anche una disciplina che permette di migliorare la consapevolezza del proprio corpo, della propria forza e dei propri limiti per servirsene al meglio.

 Il pilates è benefico per il corpo e per la mente e si basa su 6 principi fondamentali, che sono la chiave del successo:

LA RESPIRAZIONE

È specifica. Si tratta di una respirazione toracica-laterale che permette di utilizzare meglio i polmoni (inspirazione dal naso ed espirazione dalla bocca).

LA CONCENTRAZIONE

Bisogna prendere piena consapevolezza di ogni movimento e della sua esecuzione per la qualità ottimale di ogni esercizio.

IL BARICENTRO (POWERHOUSE O ZONA CENTRALE DEL CORPO)

Tutti i movimenti devono partire dal centro energetico del corpo, dalla parte bassa della schiena, addome e torace.

IL CONTROLLO

Bisogna avere il totale controllo di ogni movimento associandoci la respirazione e la mente. Bisogna essere pienamente consapevoli del proprio corpo per controllare la postura, ogni gesto e per sentirlo profondamente.

LA FLUIDITÀ

I movimenti sono fluidi ed eseguiti in modo aggraziato ed armonico per apportare l’equilibrio atteso da questi esercizi.

LA PRECISIONE

Bisogna ricercare la qualità d’esecuzione del movimento e non la quantità. I gesti effettuati devono essere studiati in modo minuzioso affinché abbiano una reale influenza sulla muscolatura.

QUALI SONO I BENEFICI DEL PILATES?

  • Miglioramento della postura e rafforzamento dei muscoli profondi: il mal di schiena sparisce, il ventre si rassoda, il corpo diventa forte e flessibile.
  • Miglioramento e miglior controllo dei gesti sportivi.
  • Scioglimento dei muscoli motori (muscoli superficiali es: gli ischio-crurali (dietro le cosce) e l’ileopsoas (muscolo flessore dell’anca).
  • Miglioramento dell’ampiezza articolare, della forza, della resistenza e della potenza muscolare.
  • Massaggiare gli organi interni.
  • Favorire la circolazione sanguigna.
  • Diminuire i rischi di lesioni o di squilibrio muscolare.
  • Sviluppare la muscolatura in modo armonioso.

 


 

PRENOTA LA TUA LEZIONE GRATIS