
L’estate sta arrivando. Come facciamo ad ottimizzare la nostra composizione corporea?
Con l’arrivo dell’estate sentiamo spesso l’esigenza di migliorare la nostra composizione corporea, ma cosa possiamo fare per ridurre la massa grassa e preservare il più possibile la massa magra?
Sicuramente, per perdere peso è sufficiente ridurre l’introito calorico e aumentare l’attività fisica, ma per preservare al contempo la massa magra e mantenere un buon stato di salute è fondamentale strutturare un buon piano nutrizionale. La dieta, quindi, deve essere in grado di apportare tutte le vitamine e minerali di cui abbiamo bisogno, oltre che macronutrienti, fibra, acidi grassi essenziali, antiossidanti, flavonoidi e polifenoli.
Un errore comune che viene fatto al fine di accelerare la perdita di peso è limitare o escludere molti alimenti di origine vegetale, fra cui frutta e verdura. Da tenere presente, però, che la frutta e la verdura di stagione sono ottime fonti di vitamine e minerali, oltre che fibra solubile (con funzione prebiotica), antiossidanti e polifenoli.
Spesso, poi, si tende a ridurre eccessivamente l’introito di grassi. Anche in questo caso va tenuto presente che non tutti i grassi sono uguali e, addirittura, di alcuni non ne possiamo fare proprio a meno. I grassi che non possono essere assolutamente esclusi dalla dieta sono gli acidi grassi mono- e polinsaturi, in particolare l’acido linoleico, l’acido linolenico, l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). L’assunzione di questi acidi grassi, fra l’altro, si associa anche a una riduzione dello stato infiammatorio e una riduzione della massa grassa.
Un altro errore comune è quello di aumentare eccessivamente l’attività fisica aerobica al fine di aumentare il dispendio energetico. Tuttavia, la sola attività aerobica, specie se svolta in quantità eccessiva, si associa a una riduzione della massa magra, un aumento del colesterolo e una minore perdita di massa grassa.
Quindi, come strutturare la dieta e l’attività fisica per ottimizzare la perdita di grasso?
Per quanto riguarda l’allenamento possiamo fare un lavoro in alternanza a due o tre volte alla settimana di Walking o Spinning ; un’alternativa potrebbe essere il lavoro a Circuito funzionale , con interessamento di tutti i distretti corporei, per due o tre volte alla settimana.
Per quanto riguarda la dieta, per chi voglia ottimizzare la propria composizione corporea, è consigliabile farsi seguire da un professionista
Palestra Corpo: leader tra le migliori palestre a Udine.
in collaborazione con Dott. Daniele Gabrovec – BIOLOGO NUTRIZIONISTA offre questo servizio diretto a tutti i clienti
I NOSTRI ORARI
Lunedì – Venerdì 9.30 am /13.30 17.00/ 21.00 pm
CHIAMACI: +39 0432 640061
Master in Nutrizione Clinica, presso l’Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano.
Perfezionamento e corsi di alta formazione in nutrigenetica, microbiota intestinale, nutraceutica, nutrizione oncologica, nutrizione sportiva, nutrizione preventiva, nutrizione in ambito patologico, diete chetogeniche e diete sostitutive.