BODY PUMP
La disciplina Body Pump è nata negli USA nei primi anni 90, ed oggi spopola anche in Italia: unisce il divertimento della musica all’allenamento muscolare.
Il risultato è un corpo agile, resistente e definito.
Nei primi anni 90 il neozelandese Philip Mills pensò di utilizzare un bilanciere in sala fitness lavorando a tempo di musica e con tanto di coreografie, seppure semplificate, ideando una nuova disciplina che riuscisse a coniugare aerobica e body building.
La chiamò ‘Pump‘ e oltreoceano fu subito boom. In Italia, giunta solo da qualche tempo, è comunque già presente in tutti i più qualificati centri fitness.
Le ragioni del successo di Body Pump
Il divertimento che si accompagna al training in gruppo con sottofondo musicale, l’intenso addestramento muscolare di tutte le grandi aree corporee, la possibilità di modulare i carichi adattandoli ai livelli di forza e resistenza dei singoli individui, la loro progressività, elemento stimolante per verificare gli effettivi miglioramenti ottenuti, in quanto gli esercizi sono strutturati per crescere di intensità in modo graduale durante tutto l’arco della lezione e di quelle che successivamente verranno effettuate.
L’allenamento Body Pump
Il Body Pump è un training full-body, che nei 45 -60 minuti di lezione va a interessare tutti i gruppi muscolari, con l’ausilio di manubri, bilanciere e uno step.
Un programma che viene modificato MENSILMENTE , nel quale le variazioni riguardano i carichi di lavoro, dato che, per evitare sessioni troppo intense o troppo leggere e poco allenanti, è lasciata al singolo la facoltà di valutare, in funzione della propria condizione atletica, un aumento o una diminuzione del carico.
Pur essendo la struttura complessiva di ogni sessione di lavoro essenzialmente la stessa di tutte le discipline fitness -riscaldamento, parte centrale di tonificazione, defaticamento – è importante l’aspetto freestyle del Body Pump, ritenuto l’elemento di novità ed efficacia della tecnica.
Superando gli schemi pre-coreografati standard, infatti, il Body Pump lascia all’istruttore una grande autonomia di variazione nelle combinazioni e nelle serie da svolgere, adeguandosi così al livello dei partecipanti.
E’ importante eseguire i movimenti con una postura corretta, per evitare danni all’apparato muscolo-scheletrico e seguire il tempo scandito dalla base musicale, per dare all’attività una valenza aerobica.
Contattaci
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *